Krasnoyarsk State Opera and Ballet Theatre intitolato a D. A. Hvorostovsky vi invita al festival di Bel Canto in Siberia che si terrà a Krasnoyarsk dal 14 febbraio al 18 marzo. Le star dell’opera invitate appariranno sul palco, i direttori italiani staranno alla console. Il progetto “Bel Canto in Siberia” dedica al 440 ° anniversario della nascita
OPERALOMBARDIA: La Sonnambula – Vincenzo Bellini
La somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau seigneur Melodramma in due atti Libretto di Felice Romani, dal ballo pantomimo La somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Jean-Pierre Aumer Musica di Vincenzo Bellini Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 6 marzo 1831 Direttore Leonardo Sini Regia Raúl Vázquez Personaggi e Interpreti: Il Conte Rodolfo Davide
HAMBURG: la Cenerentola – Gioachino Rossini, 31 dicembre 2019
La Cenerentola melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti (Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo) Direttore Matteo Beltrami Regia Renaud Douced Personaggi e Interpreti: Don Ramiro, principe di Salerno Xabier Anduaga Dandini, suo cameriere Kartal Karagedik Don Magnifico, barone di Montefiascone, padre di Maurizio Muraro Clorinda Galina Benevich Tisbe
PIACENZA: La Bohème – Un Natale fra sogni e chimere, di Attilio Cantore
GIACOMO PUCCINI LA BOHÈME Opera in quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (scene da La vie de bohème di Henri Murger) Progetto OPERA LABORATORIO 2019 Aldo SISILLO direttore Leo NUCCI regia Personaggi e Interpreti: Mimì Maria Teresa Leva Musetta Lucrezia Drei Rodolfo Azer Zada Marcello Carlo Seo Schaunard Stefano Marchisio Colline Maharram Huseynov Benoît /Alcindoro Gianluca Lentini Parpignol Raffaele Feo
INTERVISTA A LEO NUCCI – a cura di Attilio Cantore
a cura di Attilio Cantore Un nuovo e suggestivo allestimento de La bohème inaugura la Stagione 2019-2020 del Teatro Municipale di Piacenza (20-22 dicembre). L’appuntamento chiude splendidamente l’anno delle celebrazioni per il centenario della morte del librettista arquatese Luigi Illica. Nel solco del Progetto Opera Laboratorio, come ormai da tradizione
GALA 2019 – Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (sala Puccini)
ARENA MEDIA STAR MUSIC AWARD GALA 2019 CON RACCOLTA FONDI PER LA FENICE RECITAL DI LEONARDO MORETTI SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA Lunedi 16 dicembre 2019, alle ore 18.30, al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano si terrà il 2°Arena Media Star Award Gala 2019, un evento di
MILANO: Carmen in settanta minuti – Aliverta
CARMEN GEORGES BIZET riduzione di PETER BROOK “Scordatevi sigaraie, grandi scene corali, arene, corride e folklore. Riprendendo in punta di piedi Brook, riscrivendolo e recuperando il finale di Bizet, metterò in luce il fortissimo carisma di Carmen, donna libera e appassionata, che incarna l’amore intenso e totalizzante, ben diverso
MILANO: Il combattimento di Tancredi e Clorinda – Claudio Monteverdi, 8 novembre 2019
Il combattimento di Tancredi et Clorinda madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi su testo del Tasso per soprano (Clorinda) e due tenori (testo e Tancredi) Regia, scene e costumi Daniele Piscopo Maestro accompagnatore André Gallucci Personaggi e Interpreti il Testo Isabel Lombana Mariño Tancredi Francesco Rodilosso Clorinda Carola Puglisi Spazio 89, 8 novembre 2019
BRUGHERIO: Verdi Requiem, 27 ottobre 2019
MESSA DA REQUIEM Giuseppe VERDI per soli, coro e orchestra Direttore e concertatore: Valter Borin Stefanna Kybalova soprano Alessandra Palumbo mezzosoprano Max Jota tenore Andrea Patuccelli basso ORCHESTRA FILARMONICA LOMBARDA CORALE LIRICA AMBROSIANA Direttore del Coro Roberto Ardigò Teatro San Giuseppe di Brugherio – Stagione 2019/2020 Chiesa di
Joker at the opera- Mainfranken Theatre of Wuerzburg, 12 ottobre 2019
Rigoletto opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse Direttore Enrico Calesso Regia Markus Trabusch Personaggi e Interpreti: Duca di Mantova – Roberto Ortiz Rigoletto – Federico Longhi Gilda – Akiho Tsujii Sparafucile – Igor Tsarkov
“Tosca” al Summer Arena di Soverato – 14 agosto 2019 ore 21
Il Calabriae Opera Musica Festival continua con un’altra celebre opera di Puccini, dopo L’elisir d’amore di Donizetti a Locri e Turandot presso l’Area Archeologica Tempio Marasà di Locri e i Ruderi di Cirella/Diamante. A Soverato un cast stellare che prevede la presenza della grande Paoletta Morrocu, affiancata da Mikheil Sheshaberidze e
“Orphée aux Enfers”: il Luglio Musicale Trapanese celebra nel migliore dei modi J. Offenbach. Successo pieno!
TRAPANI – CHIOSTRO DI SAN DOMENICO ORPHÉE AUX ENFERS Opéra-féerie in due atti e dodici quadri su libretto di Hector Crémieux e Ludovic Halévy Musica di JACQUES OFFENBACH ANDREA CERTA | Direttore NATALE DE CAROLIS | Regia Personaggi e Interpreti: L’Opinion publique | MARTA BIONDO Eurydice | FEDERICA SARDELLA Orphée| DIDIER PIERI Aristée-Pluton | MARCELLO NARDIS Vénus
I solisti di “Turandot” di Locri
Zvetelina Vassileva, Davide Ryu e Francesca Romana Tiddi saranno i tre protagonisti dell’incompiuta di Puccini, sabato 3 agosto, all’interno del Locri Opera Festival, la celebre opera pucciniana presso l’Area Archeologica Tempio di Marasà Sabato 3 agosto, alle ore 21.00, verrà rappresentata, presso l’Area Archeologica Tempio di Marasà, “Turandot”, dramma
REGGIO CALABRIA: Il 25 e il 27 luglio “L’elisir d’amore” di Donizetti
Il melodramma giocoso del bergamasco apre, presso la Corte del Palazzo Comunale, il Locri Opera Musica con la direzione musicale di Alessandro Tirotta e la regia di Franco Marzocchi Il Comune di Locri, in sinergia con l’Associazione Traiectoriae, l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria, propone, come
OPERAVIVA: NASCE IL PRIMO FESTIVAL DELL’OPERA ITALIANA IN AZERBAIJAN – L’AMBASCIATORE MASSARI NOMINA JACOPO SIPARI DIRETTORE ARTISTICO
Tengo molto a questa iniziativa: esiste una straordinaria possibilità educativa che proviene dalla bellezza di un’opera. Infatti il silenzio con cui ascoltiamo canto e musica sono densi di domanda e significato. Augusto Massari Ambasciatore d’Italia a Baku In Azerbaijan, il ricco paese petrolifero del Caucaso, nasce “OPERAVIVA”, il primo