IL BORGOMASTRO DI SAARDAM Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano Donizetti Prima rappresentazione della nuova versione: Milano, Teatro alla Scala, 2 gennaio 1828 Revisione sull’autografo a cura di Alberto Sonzogni © Fondazione Donizetti Direttore Roberto Rizzi Brignoli Regia
L’ ESECUZIONE DEL REQUIEM DI MOZART INAUGURA LA STAGIONE 2017-18 DELL’ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA DI MILANO
Il calendario della Stagione musicale di quest’anno, ospite come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco in Milano, si apre martedì 5 dicembre 2017, alle ore 21 proprio con l’esecuzione dell’incompiuto e celeberrimo Requiem KV626 di Wolfgang Amadeus Mozart, in occasione dell’Anniversario della morte del genio di Salisburgo, avvenuta il
DONIZETTI OPERA 2017
Ecco il programma completo della seconda edizione del festival internazionale dedicato al compositore orobico Biglietti ancora disponibili Bergamo 22 novembre – 4 dicembre 2017 La seconda edizione del festival Donizetti Opera, a Bergamo dal 22 novembre al 4 dicembre 2017, presentail programma completo delle sue attività: accanto a due
Teatro alla Scala: Ti vedo, ti sento, mi perdo – dal 14 novembre 2017
Ti vedo, ti sento, mi perdo Libretto e musica di SALVATORE SCIARRINO Prima mondiale (Edizioni Musicali Rai Com) Nuova produzione in coproduzione con Staatsoper Unter den Linden di Berlino Commissione Teatro alla Scala e Staatsoper Unter den Linden di Berlino 14, 17, 18, 21, 24, 26 novembre 2017 Direttore
TCBO: Aida torna in scena al Comunale dopo 16 anni con la regia avveniristica firmata da Francesco Micheli e con Frédéric Chaslin sul podio
Bologna, Teatro Comunale, 12 – 22 novembre 2017 Una delle opere più amate di Giuseppe Verdi, Aida, torna al Comunale – dal 12 al 22 novembre – nell’applauditissimo spettacolo coprodotto con il Macerata Opera Festival e andato in scena nel cinquantesimo dello Sferisterio nel 2014 e ancora la scorsa estate.
50 shades of Rigoletto – The premiere of Verdi’s opera in Landestheater Linz
Conductor – Martin Braun Stage director – Andreas Baesler Rigoletto – Federico Longhi The Duke of Mantua – Hyojong Kim Gilda – Julia Sitkovetsky Sparafucile – Dominik Nekel Maddalena – Jessica Eccleston Count Monterone – Nikolai Galkin Matteo Borsa – Xiaoke Hu Marullo – Justus Seeger Count Cheprano – Rastislav
Conclusa la stagione 2016-17 dell’Opera di Roma
Spettatori in crescita e conferma del trend molto positivo COMUNICATO STAMPA 8 novembre 2017 Sabato 4 novembre, con l’ultima delle cinque recite (peraltro esaurite) de La traviata, si è conclusa la stagione 2016-17 del Teatro dell’Opera di Roma. Tutte le proposte – le opere, i balletti, i concerti –
PISA: FINALMENTE “IL TROVATORE”, dal 10 novembre 2017
Venerdì sera e domenica pomeriggio in scena l’opera verdiana più visionaria. Dirige Andrea Battistoni, regia di Stefano Vizioli E domenica, data del Centocinquantenario del Teatro Verdi, tante iniziative arricchiscono la giornata: la presentazione del volume “Storie di un teatro ” in uscita per tipi della Ets, autori Stefano Bruni, Fabrizio
NOVARA: Delitto e Dovere, 27 ottobre 2017
Volessimo affrontare l’argomento senza passare per un discrimine fra il racconto Lord Arthur Savile’s Crime – A Study of Duty di Oscar Wilde e l’opera lirica Delitto e Dovere musicata e “librettata” da Alberto Colla, temo si incorrerebbe quantomeno nel far torto al grande autore. Premetto che sul libretto di
Modena: Teatro Comunale – il Trovatore dal 3 novembre 2017
Sarà Il trovatore, una delle opere più popolari di Giuseppe Verdi, il prossimo titolo in cartellone venerdì 3 novembre 2017 alle 20 e domenica 5 alle 15.30 per la stagione lirica modenese. La parte visiva dello spettacolo è firmata dal regista Stefano Vizioli che riprende un suo allestimento andato in
Riccioli d’Oro e i Tre Orsi: Lunedì 30 e martedì 31 ottobre alle ore 10 al Teatro Municipale di Piacenza
Riccioli d’Oro e i Tre Orsi: quando l’opera è a misura di bambino Lunedì 30 e martedì 31 ottobre alle ore 10 al Teatro Municipale per le scuole di Piacenza e provincia Un’opera lirica scritta su misura per i bambini, a partire dalla celebre fiaba Riccioli d’Oro e
PROGETTO 200.COM, CUORE DEL FESTIVAL COMO CITTA’ DELLA MUSICA SVELATO IL TITOLO DELL’OPERA 2018: OTELLO
Questa sera, lunedì 30 novembre, è stato svelato il titolo del progetto 200.Com del 2018: OTELLO. L’annuncio è stato dato dalla neopresidente Fedora Sorrentino, insieme all’ideatrice dell’opera partecipativa comasca Barbara Minghetti, alla platea di circa 300 coristi, numero di partecipanti raggiunto dal progetto arrivato a questa VI edizione. OTELLO andrà
La stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico Verdi di Trieste si inaugura il 17 novembre con Evgenij Onegin
Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij Il capolavoro del compositore russo ispirato all’omonimo romanzo di Aleksandr Puškin andrà in scena nell’elegante allestimento dell’Opera di Stato di Sofia, firmato da Vera Petrova, per la prima volta in Italia. Sul podio il Maestro Fabrizio Maria Carminati, che anche quest’anno torna a
Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio
Comunicato stampa Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio Dal 20 luglio al 12 agosto la 54° edizione del Macerata Opera Festival con Il flauto magico, L’elisir d’amore e La traviata Presentato alla città il nuovo assetto dello Sferisterio nel triennio 2018-2020: come annunciato sabato scorso Luciano Messi è