I giovani artisti della “Youth Orchestra” e della “Scuola di Canto Corale” del Teatro dell’Opera salutano il nuovo anno e l’Epifania con due concerti a ingresso gratuito: I giovani artisti della “Youth Orchestra” e della “Scuola di Canto Corale” del Teatro dell’Opera di Roma salutano il nuovo anno e l’Epifania con due concerti a ingresso gratuito,
REGGIO CALABRIA: Verdi Requiem – 5 gennaio 2018
Reggio Calabria – Grazie alle scelte dell’Amministrazione comunale e alla collaborazione con l’Associazione Culturale Traicetoriae la città dello stretto, dopo anni di incertezze, sta rientrando a pieno titolo nei circuiti nazionali e internazionali della musica lirica e operistica. Domenico Gatto, direttore artistico del programma che il Comune sta proponendo al
VENEZIA: Myung-Whun Chung dirige il Concerto di Capodanno 2018
Sarà Myung-Whun Chung a dirigere la quindicesima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice. Il pluripremiato maestro coreano – solo nel 2015 ha vinto il Premio Abbiati ed è stato proclamato «Artista dell’anno» in Giappone, mentre nel 2013 il Teatro La Fenice gli ha conferito il
NOVARA: Don Giovanni, 15 dicembre 2017
DON GIOVANNI (o sia Il dissoluto punito) Dramma giocoso in due atti Musica di W.A. Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte Prima rappresentazione: Praga, Teatro Reale, 29 ottobre 1787 Regia Giorgio Ferrara Direzione d’orchestra Matteo Beltrami PERSONAGGI e INTERPRETI Don Giovanni, giovane cavaliere estremamente licenzioso DIMITRIS TILIAKOS Il Commendatore, padre di Donna
PISA: concerto di capodanno 2018
Pisa, Teatro Verdi, lunedì 1 gennaio 2018 ore 18 Comune di Pisa, Lions Club Pisa Host, Fondazione Teatro di Pisa CONCERTO DI CAPODANNO 26^ edizione Orchestra Arché direttore Wyn Davies | soprano Sonia Ciani programma Johann Strauss, Polka “Auf der Jagd!” op. 373 Émile Waldteufel, Les Patineurs op. 183 Jacques
ROMA: primo appuntamento dei concerti sinfonici al Teatro dell’Opera
Venerdì 22 dicembre, ore 20.30, con Adès, Berio e Poulenc primo appuntamento dei concerti sinfonici al Teatro dell’Opera dirige Maxime Pascal, soprano Anna Caterina Antonacci Venerdì 22 dicembre, alle ore 20.30, si apre la stagione sinfonica del Teatro dell’Opera di Roma. Ne sarà protagonista come sempre l’Orchestra del Teatro, diretta
SASSARI: In archivio la 74esima Stagione, l’anno dei record
Una serie di “sold out” mai vista prima al Teatro Comunale Pubblico e critica premiano le scelte della nuova direzione artistica Tutto esaurito per le tre opere, record assoluto di abbonamenti e biglietti staccati, generale apprezzamento di critica e pubblico, centinaia di studenti incontrati alle presentazioni degli spettacoli. Un successo
Teatro Alighieri – Lunedì 18 dicembre (ore 20.30) La guerra dei topi e delle rane
La Stagione d’Opera 2017-18 riparte da La guerra dei topi e delle rane Lunedì 18 dicembre, alle 20.30 (fuori abbonamento), una nuova produzione di teatro musicale firmata dal Teatro Alighieri apre la Stagione d’Opera 2017-18: La guerra dei topi e delle rane, che sarà proposta anche in matinées per le scuole il
VERONA: LA VEDOVA ALLEGRA APRE LA STAGIONE LIRICA 2017-2018
di Franz Lehár Operetta in tre atti Nel terzo atto è stata inserita parte del balletto Gaité Parisienne di Jacques Offenbach e Manuel Rosenthal Ed. Mario Bois, Parigi. Rappresentante per l’Italia Casa Ricordi, Milano Direttore d’orchestra Sergio Alapont Regia e Coreografia Gino Landi Regia ripresa da Federico Bertolani
NOVARA: DON GIOVANNI, 15 e 17 dicembre 2017
Venerdì 15 dicembre 2017 ore 20.30 – Turno A Domenica 17 dicembre 2017 ore 16.00 – Turno B DON GIOVANNI (o sia Il dissoluto punito) Dramma giocoso in due atti Musica di W.A. Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte Prima rappresentazione: Praga, Teatro Reale, 29 ottobre 1787 Regia
JUAN DIEGO FLÓREZ AL DONIZETTI OPERA: IL CONCERTO PIÙ ATTESO DELL’ANNO PER LA CHIUSURA DEL FESTIVAL
Unico appuntamento cameristico in Italia della star del belcanto Bergamo, 4 dicembre ore 20.30, Teatro Sociale Il festival Donizetti Opera si appresta a chiudere il sipario dell’edizione 2017 con un appuntamento conclusivo imperdibile: il recital della star del belcanto Juan Diego Flórez. Il celebre tenore peruviano farà a Bergamo la sua unica
Al Verdi, per la Stagione Lirica, IL GIRELLO di Jacopo Melani con la compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli e con Auser Musici
PISA. La Stagione Lirica del Teatro Verdi, per il consueto appuntamento con l’opera barocca, quest’anno propone il delizioso “dramma burlesco per musica” Il Girello che il pistoiese Jacopo Melani compose su libretto di Filippo Acciaiuoli e che fu uno fra i titoli più rappresentati nella seconda metà del ‘600. Al
ASCOLI: La Bohéme – 18 Novembre 2017
direttore d’orchestra Matteo Beltrami regia Leo Muscato Personaggi e Interpreti: Mimì Benedetta Torre Musetta Barbara Bargnesi Rodolfo Azer Zada Marcello Marcello Rosiello Schaunard Filippo Fontana Colline Roberto Lorenzi Parpignol Davide Ciarrocchi Benoit Alessio De Vecchis Alcindoro Davide Filipponi Sergente dei doganieri Carlo Bonelli Doganiere Niccolò Pelusi Venditore Francesco Amodio Scene Federica Parolini
Fulvio Macciardi nominato Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Comunicato stampa A seguito della proposta unanime espressa dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Comunale di Bologna presieduto dal Sindaco della Città Virginio Merola, e preso atto della intervenuta risoluzione consensuale del rapporto con il Sovrintendente in carica Nicola Sani, il Ministro dei beni e delle attività culturali e