a cura di Roberto Cucchi Abbiamo raggiunto al telefono Federico Longhi, sempre in corsa e presissimo tra una produzione e l’altra, per porgli qualche nuova domanda. Dove ti trovi al momento? A Genova per la produzione di Gianni Schicchi In realtà saremmo curiosi di conoscerti, come si suol dire, un
«Amore d’anime» al Teatro Regio di Parma, a cura di Attilio Cantore
ANDREA CHÉNIER Dramma di ambiente storico in quattro quadri su libretto di Luigi Illica Musica UMBERTO GIORDANO Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano Maestro concertatore e direttore GIOVANNI DI STEFANO Regia NICOLA BERLOFFA Personaggi Interpreti Andrea Chénier MARTIN MUEHLE Carlo Gérard CLAUDIO SGURA Maddalena di Coigny TERESA ROMANO
Solisti internazionali per la “Via Crucis” al Cilea di Reggio Calabria
Simón Orfila, oggi fra i bassi-baritoni più apprezzati a livello internazionale, Francesca Romana Tiddi, Sara Intagliata, Sofia Janelidze e Davide Ruberti si esibiranno in questa prima mondiale. Presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, venerdì 29 marzo 2019, alle ore 20.30, all’interno del programma della stagione 2018-2019 del “Rhegium
REGIO DI PARMA: il barbiere di Siviglia, dal 22 marzo 2019
STAGIONE LIRICA 2019 IL BARBIERE DI SIVIGLIA La celebre opera buffa di Rossini in scena al Teatro Regio di Parma nell’allestimento di Beppe De Tomasi ripreso da Renato Bonajuto, con le scene di Poppi Ranchetti, i costumi di Artemio Cabassi e le luci di Andrea Borelli. Alessandro D’Agostini sul podio
PALERMO: La Favorite al Teatro Massimo, 3 marzo 2019
La Favorite Teatro Massimo Palermo Grand-opéra in quattro atti Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz Musica di Gaetano Donizetti Direttore Francesco Lanzillotta Regia Allex Aguilera Personaggi e Interpreti: Leonor Sonia Ganassi Ines Clara Polito Fernand John Osborn Alphonse Mattia Olivieri Balthazar Marko Mimica Don Gaspar Blagoj Nacoski Un seigneur Carlo Morgante
REGGIO CALABRIA: Via Crucis – Prima Mondiale 29 marzo 2019
“Via Crucis” al Cilea di Reggio Calabria in prima esecuzione mondiale E continua la programmazione del Rhegium Opera Musica Festival un’opera mai eseguita con musica di Antonio Galanti e drammaturgia e testi dei Padri della Chiesa rielaborati da Domenico Gatto Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 20.30, all’interno del
PALERMO: il ritorno di Ulisse in patria – Claudio Monteverdi, 10 febbraio 2019
Il ritorno di Ulisse in patria Libretto di Giacomo Badoaro da Omero Musica di Claudio Monteverdi Direttore e arrangiamenti musicali Philippe Pierlot Regia e animazione video William Kentridge Personaggi e Interpreti: Ulisse / Humana fragilità Jeffrey Thompson Penelope Margot Oitzinger Telemaco / Pisandro Jean-François Novelli Nettuno / Antinoo / Tempo Antonio Abete Melanto / Fortuna / Anfinomo Anna
ESSEN: Otello – Giuseppe Verdi, 2 febbraio 2019
opera di Giuseppe Verdi libretto di Arrigo Boito tratto dalla tragedia omonima di Shakespeare Direttore Matteo Beltrami Regia Roland Schwab Personaggi e Interpreti Otello, comandante della flotta veneziana Gaston Rivero Iago, guardiamarina Nikoloz Lagvilava Desdemona, la moglie di Otello Gabrielle Mouhlen Cassio, Capitano Carlos Cardoso Rodrigo, un nobile veneziano Dmitry Ivanchey Lodovico Tijl Faveyts Montano Baurzhan Anderzhanov Emilia, la moglie di Jago Bettina Ranch Un
Venerdì 1° febbraio la “Nona Sinfonia” di Beethoven al Cilea di Reggio Calabria
Quattro interessanti vocalità e un insigne direttore per il nuovo appuntamento della stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival Febbraio inizia al Teatro Cilea di Reggio Calabria con la “Nona Sinfonia” in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven, appuntamento della stagione 2918-2019
NOVARA: Gianni Schicchi – 16 dicembre 2018 a cura di Attilio Cantore
Opera comica in un atto Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano Con Federico Longhi, nel ruolo di Gianni Schicchi Cast cantanti selezionati tra i partecipanti all’Accademia di perfezionamento in Canto Lirico d’Orchestra della Fondazione Teatro Coccia Regia Davide Garattini Raimondi Direzione d’orchestra Nicolò Jacopo Suppa (14/12) – Lorenzo Orlandi (16/12) selezionatI tra i partecipanti all’Accademia di
Fantasio-Fortunio: l’opera del compositore Giampaolo Testoni debutta in prima assoluta
Fantasio-Fortunio Debutta in prima assoluta, prodotta da Fondazione Teatro Coccia con Bartók Plusz Operafesztivál, l’opera del compositore Giampaolo Testoni, autore anche del libretto, dittico liberamente tratto da Alfred de Musset Venerdì 21 dicembre 2018, ore 20.30 Novara, 18 dicembre 2018. Prosegue nella stagione 2018/2019 l’esperienza del Teatro Coccia di Novara che da
NOVARA: Gianni Schicchi – 14 e 16 dicembre 2018
GIANNI SCHICCHI, Giacomo Puccini Opera Accademia 14 e 16 dicembre 2018 Regia Davide Garattini Raimondi Orchestra del Teatro Coccia Novara, 13 dicembre 2018. A cent’anni esatti dalla sua prima esecuzione (14 dicembre 1918, Metropolitan Opera House di New York) va in scena al Teatro Coccia di Novara venerdì 14 dicembre alle 20.30 e
A Gerace la “Messa dell’Incoronazione della Vergine” in Do Maggiore diretta dal M. Alessandro Tirotta
E continua il ricco programma del “Rhegium Opera Musica Festival” con un appuntamento frutto della sinergia tra l’Associazione Culturale Traiectoriae e la Diocesi Locri-Gerace Sabato 15 dicembre verrà eseguita, presso la Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Gerace, la “Messa dell’Incoronazione della Vergine” in Do Maggiore – k. 317 di
FIRENZE: la Traviata, 5 dicembre 2018
La traviata Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Enrico Calesso Regia Francesco Micheli Personaggi e Interpreti: Violetta Valery Ekaterina Bakanova Alfredo Antonio Poli, Leonardo Cortellazzi (29/11) Giorgio Germont Simone Del Savio Gastone Antonio Garès Flora Ana Victoria Pitts Barone Douphol Dario Shikhmiri Marchese d’Obigny Patrizio La Placa Annina Marta Pluda
RAVENNA: OTELLO NUOVAMENTE IN SCENA PER LA TRILOGIA D’AUTUNNO
Giovedì 29 novembre, alle 20.30, il terzo titolo verdiano in scena al Teatro Alighieri Con la replica di Otello si conclude anche il secondo trittico di questa Trilogia d’Autunno, che con nove appuntamenti, sera dopo sera fino al 2 dicembre, sta facendo del Teatro Alighieri una sorprendente “fabbrica dell’opera” capace di alternare