STOP! Fermiamoci e pensiamo: Cosa sarà il Teatro e l’opera lirica fra 10 anni, 20 anni, 50 anni? Riflessioni – Giulio Arnofi Direttore d’orchestra e segretario artistico del Lerici Music Festival. La sua attività lo vede in prima linea sia come musicista sia come operatore culturale. Ha tenuto lezioni
“Torneremo migliori di prima” Silence Of The Arts – con il Dott. Giovanni Vegeto
(a cura di Madina Karbeli) Il direttore generale del Teatro Sociale di Como ci racconta sfide e strategie dei teatri lirici in tempi di chiusura. Avere la responsabilità decisiva nel management di un teatro in questo periodo, sicuramente è una sfida molto difficile. Che strategia ha scelto
PIACENZA: Il barbiere di Siviglia di Rossini su Opera Streaming
Dal Teatro Municipale di Piacenza Il barbiere di Siviglia di Rossini su Opera Streaming domenica 20 dicembre alle 15:30 Nel cast Giuseppina Bridelli, Roberto de Candia Manuel Amati e Marco Filippo Romano Il Teatro Municipale di Piacenza non si ferma: nonostante la chiusura al pubblico imposta dalle misure per il
NOVARA: Cinque cerchi in un quadrato – 18 E 19 DICEMBRE 2020 in streaming
Cinque cerchi in un quadrato il Teatro Coccia porta in scena l’opera ispirata all’ascesa di Cosimo Pinto Oro Olimpico Tokyo 1064 L’opera, realizzata con l’Accademia dei Mestieri d’Opera del Teatro Coccia AMO è composta da Paola Magnanini, su libretto di Maurizio Boschini regia William Cisco, direttori selezionati dall’Accademia AMO
Stabat Mater, G.B. Pergolesi – OGGI DALLE ORE 20:30 ALLE 22:30 IN STREAMING
clicca qui: OGGI DALLE ORE 20:30 ALLE 22:30 ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3 Ottorino Respighi STABAT MATER Giovanni Battista Pergolesi (Opera da camera) direzione Manuela Ranno direttore dell’esecuzione Matteo Beltrami, allievi del corso di direzione d’orchestra dell’Accademia AMO regia Renato Bonajuto coreografie Giuliano De Luca orchestra I Virtuosi Italiani solisti Sofio
Teatro Coccia: Cassandra, in te dormiva un sogno
Teatro Coccia, Novara Cassandra, in te dormiva un sogno L’opera commissionata e prodotta del teatro novarese scritta da Marco Podda, su libretto di Daniele Salvo e Giulia Diomede regia di Daniele Salvo in streaming Sabato 28 e Domenica 29 Novembre alle 20.30 sul Canale YouTube del Teatro Venerdì 11
NOVARA: APERTURA DI STAGIONE 2020 con ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3 e STABAT MATER
ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3 Ottorino Respighi STABAT MATER Giovanni Battista Pergolesi (Opera da camera) direzione musicale Matteo Beltrami regia Renato Bonajuto solisti Aurora Faggioli, Mariam Battistelli Sofio Janelidze, Ksenia Bomarsi direttore dell’esecuzione Matteo Beltrami, allievi del corso di direzione d’orchestra dell’Accademia AMO coreografie Giuliano De Luca orchestra I Virtuosi
MODENA: La traviata – 14, 16 e 18 ottobre 2020
Stagione Lirica: “La Traviata”, nuova produzione modenese e primo titolo in cartellone. L’opera viene rappresentata in platea per consentire più sicurezza al pubblico e agli artisti. Va in scena il 14, 16 e 18 ottobre 2020 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena La Traviata di Giuseppe Verdi, prima opera della stagione.
NOVARA: dal Barbiere tra inutili e utili precauzioni, 28 luglio 2020
Il Barbiere di Siviglia Opera in due atti di Gioachino Rossini direzione Riccardo Bisatti (Accademia dei Mestieri d’Opera del Teatro Coccia AMO) regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Enrico Iviglia Il conte D’Almaviva Stefano Marchisio Don Bartolo Manuela Custer Rosina Gabriele Nani Figaro Alessandro Abis Don Basilio Ilaria Alida Quilico Berta Filippo Rotondo Fiorello/Un ufficiale Marco Orlando
PARMA: RIGOLETTO al barsò, 29 giugno 2020
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO Regia ROBERTO CATALANO Personaggi e Interpreti: Duca di Mantova DAVID ASTORGA Gilda GIULIA BOLCATO Rigoletto FEDERICO LONGHI Sparafucile ANDREA PELLEGRINI Maddalena MARIANGELA MARINI Monterone ITALO PROFERISCE Giovanna MARIANGELA MARINI Matteo Borsa DANIELE LETTIERI Conte di Ceprano GIANNI GIUGA Un paggio CHIARA NOTARNICOLA Marullo CLAUDIO
Festival Como Città della Musica 2020
Festival Como Città della Musica 28.06 – 12.07.2020 XIII. edizione speciale Note in Villa Villa Olmo, Como: Inaugurazione 28 giugno con Orazio Sciortino e l’appuntamento ‘musica e danza’ con Elena Ajani e Federico Toffano lunedì 29 giugno 2020 Villa del Grumello, Como: da martedì 30 giugno a lunedì 6 luglio
Gli artisti sono lavoratori di serie B
Intervista al Maestro Matteo Beltrami, direttore d’orchestra, per meglio approfondire le criticità che si sono presentate agli operatori dello spettacolo dal vivo e, nello specifico, del teatro. Siamo a due mesi dal lockdown, inevitabile decisione presa dal Governo sulla quale c’è poco o nulla da eccepire. Affrontata e non ancora
RAVENNA FESTIVAL: UN PROGETTO PER IL RITORNO ALLA MUSICA DAL VIVO ALL’APERTO IN GIUGNO
Al fianco di Agis per la proposta consegnata oggi al Ministro Franceschini Il progetto di Ravenna Festival è l’esempio concreto al centro della proposta che punta al ritorno alla musica dal vivo già da giugno, consegnata oggi da Agis al Ministro Franceschini e che sarà presentata in settimana alla task
La cultura ai tempi del Covid-19 in Calabria
La riflessione di Domenico Gatto, sostenitore di una petizione inviata al Presidente della Regione Calabria, per aiutare il settore degli eventi culturali dal vivo in questo momento di significativa crisi economica. Domenico Gatto, Presidente dell’Associazione Traiectoriae, ha lanciato una petizione inviata al Presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, per aiutare
ALIENATI, Opera Smart Working prossimamente su www.fondazioneteatrococcia.it
Teatro Coccia, Novara ALIENATI, Opera Smart Working prossimamente su www.fondazioneteatrococcia.it Una nuova produzione realizzata restando a casa e che si avvale dell’interazione con il pubblico Novara, 20 aprile 2020. La modalità dello smart working applicata al teatro e alla lirica in particolare. Così nasce Alienati la prima Opera