comunicato stampa Ieri al Teatro Massimo di Palermo il recital di Juan Diego Flórez che ha incantato il pubblico con la sua voce unica e ineguagliabile. Applausi entusiasti ad ogni aria e già fin dall’ingresso sul palco per il tenore che ha cantato un programma di arie di grandi compositori
Si è spento il maestro olandese Bernard Haitink
Si è spento nella sua casa londinese all’età di 92 anni, il maestro olandese Bernard Haitink, uno dei massimi della nostra epoca, con un’attività artistica durata 65 anni e interrotta solamente due anni fa. Molti gli incarichi prestigiosi, già a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Per quasi un trentennio
Edita Gruberova, la magica astrazione di un canto senza confronti – a cura di Nicola Salmoiraghi
Milano, 19 ottobre 2021 No, Edita no. Quando mi è giunta la notizia ieri sera poco prima che cominciasse la recita del Turco in Italia alla Scala, non volevo crederci, come gli altri amici intorno a me. Era mancata Edita Gruberova, a 74 anni (ne avrebbe compiuti 75 il prossimo
TEATRO ALLA SCALA: Il turco in Italia – a cura di Nicola Salmoiraghi, 18 ottobre 2021
IL TURCO IN ITALIA opera buffa in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Felice Romani Direttore Diego Fasolis Regia Roberto Andò Personaggi e Interpreti: Selim Erwin Schrott Donna Fiorilla Rosa Feola Don Geronio Giulio Mastrototaro Don Narciso Antonino Siragusa Prosdocimo Alessio Arduini Zaida Laura Verrecchia Albazar Manuel
OKSANA LYNIV DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Prima direttrice d’orchestra ai vertici di una Fondazione lirico-sinfonica italiana Assumerà la carica a partire da gennaio 2022 È stata la prima donna a dirigere nel tempio wagneriano di Bayreuth e ora è la prima donna chiamata alla testa di una Fondazione lirico-sinfonica italiana. È Oksana Lyniv, nominata Direttore
PARIGI: Fidelio – Ludwig van Beethoven, a cura di Jorge Binaghi
FIDELIO (Op. 72b) opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) diretta da Ignaz von Seyfried. Direttore Raphaël Pichon Regia Cyril Teste Personaggi e Interpreti: Leonore
TEATRO ALLA SCALA: Il barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini, 5 ottobre 2021
Il barbiere di Siviglia opera buffa di Gioachino Rossini in due atti su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775 Direttore Riccardo Chailly Regia Leo Muscato Personaggi e Interpreti: Conte di Almaviva Maxim Mironov Bartolo Marco Filippo Romano Rosina Svetlina Stoyanova Figaro
GIANNI SCHICCHI e SUOR ANGELICA a Vigevano e Casteggio – 25 e 28 settembre 2021
GIANNI SCHICCHI musica di Giacomo Puccini 25 settembre 2021 Piazza Ducale – Vigevano Direttore Giovanni Battista Rigon Regia Davide Garattini Raimondi Personaggi e Interpreti Gianni Schicchi Domenico Colaianni Lauretta Francesca Pia Vitale Zia detta la “vecchia” Patrizia Patelmo Rinuccio Giuseppe Infantino Gherardo Manuel Rodriguez Nella sua moglie Roxana Herrera
Si è spento a 91 anni Arrigo Bossi Bondini
Milano 28 settembre 2021 Si è spento a 91 anni Arrigo Bossi Bondini, titolare e creatore della celebre Sartoria Teatrale Arrigo, dal 1970, anno della sua nascita, punto di riferimento per Teatri, Cinema, Televisione (Fantastico, Stryx, Giochi senza frontiere) e persino per il Circo (la famiglia Orfei si serviva da
DICHIARAZIONI DI ANNA MARIA MEO SU QUEER NIGHT IN OCCASIONE DELLA PROVA ANTEGENERALE DI UN BALLO IN MASCHERA (GUSTAVO III)
In relazione all’interpellanza parlamentare presentata dai senatori parmigiani della Lega, di seguito le dichiarazioni di Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Direttore artistico del Festival Verdi. “La Queer night, una serata di festa mascherata in occasione della prova antegenerale dedicata ai più giovani, di
TEATRO ALLA SCALA: L’ITALIANA IN ALGERI – 13 SETTEMBRE 2021
L’ITALIANA IN ALGERI di Gioachino Rossini Direttore Ottavio Dantone Regia, scene e costumi Jean-Pierre Ponnelle regia ripresa da Grischa Asagaroff Luci Marco Filibeck Personaggi e Interpreti Mustafà Carlo Lepore Isabella Gaëlle Arquez Lindoro Maxim Mironov Taddeo Roberto de Candia Haly Giulio Mastrototaro Elvira Enkeleda Kamani Zulma Svetlina
CRONACHE DA TRAPANI: Quartetto d’Agosto – Monica Minnone, 10 agosto 2021
Terzo appuntamento con Lirica al Tramonto in Porta Botteghella a Trapani per il Luglio Musicale Trapanese. Ingressi contingentati, controllo del Green Pass e distanziamenti scrupolosamente osservati. Biglietto di ingresso al prezzo politico di soli 5 euro per quaranta minuti buoni di musiche eseguite dal Quartetto d’Agosto composto dai due violini
CRONACHE DA TRAPANI: Traviata in 1 ora -cast alternativo, 8 agosto 2021
TRAVIATA IN 1 ORA MUSICHE DI GIUSEPPE VERDI LIBRETTO DI FRANCESCO MARIA PIAVE RIDUZIONE E ADATTAMENTO MUSICALE DI AZZURRA STERI Direttrice d’orchestra Azzurra Steri Regia e luci Teresa Gargano Personaggi e Interpreti: Violetta Valéry Ilenia Tosatto Alfredo Germont Riccardo Benlodi Giorgio Germont Tommaso Caramia Flora e Annina Sonia Maria Fortunato Gastone Carmine Riccio Marchese d’Obigny Filiberto Bruno Dottor Grenvil Christian
CRONACHE DA TRAPANI: Lirica al tramonto, 7 agosto 2021
Secondo di quella che potrebbe diventare una miniserie di piccoli eventi urbani, il primo si è tenuto nel Chiostro della Chiesa di San Domenico. La suggestiva location è quella di Porta Ossuna, sulle rive delle acque cristalline del Tirreno. Com’è noto, la Città di Trapani fa’ da spartiacque tra quelli
SEGESTA: RECITAL PIANISTICO – ALEXANDER ROMANOVSKY, 6 agosto 2021
ALEXANDER ROMANOVSKY RECITAL PIANISTICO MUSICHE DI FRYDERYK CHOPIN E SERGEJ RACHMANINOV In collaborazione con il Parco Archeologico di Segesta e il Trapani Piano Festival Ricorderemo questa magnifica serata vissuta sotto a un cielo stellato seduti tra le pietre calcareee delle gradinate del teatro greco-romano di Segesta, all’ascollto della grande musica