DON GIOVANNI Dramma giocoso in due atti Libretto di LORENZO DA PONTE Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART (Edizione Alkor-Bärenreiter, Kassel. Neue Mozart Ausgabe a cura di W. Plath e W. Rehm. Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Direttore PAAVO JÄRVI Regia ROBERT CARSEN
ACQUA TERMALE, ACQUA VOCALE
Alle Terme di Salice si curano anche i cantanti lirici di Salice d’Oro Una grande kermesse della lirica quella che si svolgerà a Salice Terme il prossimo 3 giugno. In scena la lirica quella con la L maiuscola per uno dei momenti musicali più attesi, in scena artisti, cantanti
MICHIELETTO: IL CONFLITTO TRA PADRE E FIGLIO AL CENTRO DELL’IDOMENEO DI MOZART MESSO IN SCENA A PISTOIA
Dal 26 aprile in una produzione dell’Opera di Firenze per l’ottantesimo Maggio Musicale Fiorentino Dopo il successo ottenuto nel 2013 a Vienna, al Theater an der Wien, mercoledì 26 aprile alle 20.00 arriva al Teatro Manzoni di Pistoia, capitale italiana per la cultura 2017, la produzione dell’Idomeneo di Mozart firmata
IN SCENA AL FILARMONICO IL DRAMMA DI NORMA L’EROINA BELLINIANA DIVISA TRA FEDE E PASSIONE
TEATRO FILARMONICO DI VERONA DAL 23 AL 30 APRILE 2017 Domenica 23 aprile alle ore 15.30 debutta al Teatro Filarmonico di Verona Norma di Vincenzo Bellini, quinto titolo d’opera della Stagione Lirica 2016-2017 di Fondazione Arena. L’allestimento porta la firma di Hugo de Ana, che ne cura regia, scene e
Fondazione Arena e Ancàp esaltano Verona e il suo Festival lirico
Con una pregiata creazione dedicata a Verona e al suo centenario Festival lirico, Fondazione Arena e Ancàp rinnovano per il quinto anno consecutivo la loro collaborazione, che per il 2017 celebra lo storico legame tra il territorio e la cultura operistica. Nasce così, dalla sensibilità artistica della Fondazione Arena
TEATRO COMUNALE DI MODENA: I VIAGGI DI ROSSINI ATTRAVERSO LA MUSICA E LE SUE LETTERE
Andrà in scena giovedì 20 aprile 2017 alle 21 per la stagione concertistica al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Rossini in viaggio, spettacolo ideato da Donato Renzetti nel 2016 per la Filarmonica Gioachino Rossini quale affascinante percorso attraverso le entusiasmanti pagine orchestrali del Cigno di Pesaro. Artista di fama
MILANO: si conclude il 27 e 28 maggio la tournée di RE CERVO
opera di Angelo Inglese libretto e regia Paolo Bosisio scene e costumi Domenico Franchi assistente alla regia Adrian Mărginean produzione di Teatrul Muzical “Nae Leonard” (Galați, România) con Denys Pivnitskyi, Adelina diaconu, carmine Monaco d’Ambrosia, Silvia Alice Niță, Adrian Mărginean, Adrian Ionescu, Dominic Cristea, Sebastian Băncilă, Iosefina Solon, Monica
Una Cenerentola incantata firmata da Paolo Bosisio e Domenico Franchi
Per una sorta di coazione a ripetere, accade non di rado che un direttore o un regista si sentano proporre il medesimo titolo – magari desueto o estraneo al repertorio tradizionale – più di una volta nella medesima stagione. E accettare la proposta comporta l’azzardo a fare tabula rasa di
FOGGIA: Teatro Giordano, Giove a Pompei
Venerdì 05 Maggio 2017 ore 21:00 e Domenica 07 Maggio 2017 ore 19:30 Direttore: GIANNA FRATTA Regia: CRISTIAN BIASCI Personaggi e Interpreti: Giove: SERGIO VITALE Lalage: DANIELA BRUERA Aribobolo: ALDO CAPUTO Parvolo Patacca: MATTEO D’APOLITO Calpurnia: ANGELA BONFITTO Marcus Pipa: FRANCESCO PITTARI Aricia: ITALO PROFERISCE Scene: FRANCESCO GORGOGLIONE curatore con l’Accademia di belle arti di Foggia Effetti speciali e proiezioni
Stefano Bollani allo Sferisterio tra opera e Oriente
Il musicista torna a Macerata nel primo weekend del Festival per un concerto dedicato al tema della programmazione 2017 e ai cinquant’anni di due DOC marchigiane: il Verdicchio di Matelica e il Rosso Conero Arena Sferisterio, 23 luglio 2017, ore 21 Sarà Stefano Bollani il protagonista al pianoforte del concerto
Teatro alla Scala: THOMAS HAMPSON – Giovedì 13 aprile 2017 ~ ore 20
Pianoforte WOLFRAM RIEGER Robert Schumann 20 Lieder und Gesänge op. 29 (prima stesura di Dichterliebe op. 48) Gustav Mahler Lieder eines fahrenden Gesellen Rückert-Lieder Prezzi: da 5,50 a 35 euro Infotel 02 72 00 37 44 www.teatroallascala.org È il baritono americano Thomas Hampson il protagonista del prossimo recital di
BOLOGNA: L’INEDITO DITTICO “LA VOIX HUMAINE” E “CAVALLERIA RUSTICANA” NELL’INTERPRETAZIONE DI MICHELE MARIOTTI ED EMMA DANTE
LA VOIX HUMAINE / CAVALLERIA RUSTICANA Francis Poulenc / Pietro Mascagni LA VOIX HUMANE Tragédie lyrique in un atto Libretto di Jean Cocteau CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci dal dramma omonimo di Giovanni Verga Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna Domenica
LEO NUCCI A MODENA. UN RICORDO A LUCIANO PAVAROTTI
Leo Nucci ha festeggiato al Teatro Comunale di Modena 50 anni di carriera con Avrò dunque sognato! titolo prodotto a fianco di Fondazione Teatri di Piacenza. Lo spettacolo, andato in scena ieri mercoledì 5 aprile 2017 con replica domani venerdì 7 aprile alle ore 20, è incentrato sul repertorio verdiano
GENOVA: Domenica 9 aprile Concerto di Pasqua M° Andrea Battistoni
Giuseppe Verdi Messa da Requiem Andrea Battistoni Direttore Yolanda Auyanet Soprano Annunziata Vestri Mezzosoprano Antonello Palombi Tenore Riccardo Zanellato Basso ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO CARLO FELICE Maestro del Coro Franco Sebastiani Un appuntamento speciale nell’ambito della Stagione Sinfonica 2016/2017 del Teatro Carlo Felice: il CONCERTO PER LA SANTA
NAPOLI: Teatro San Carlo – Elektra dal 9 aprile 2017
Richard Strauss tragedia in un atto libretto di Hugo von Hofmannstahl dall’omonima tragedia di Sofocle Dresda, Hofoper, 25 gennaio 1909 Direttore: Juraj Valčuha Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer) Personaggi e Interpreti: Elektra: Elena Pankratova, Sabine Hogreve Clitennestra: Renée Morloc Crisotemide: Manuela Uhl Egisto: Michael Laurenz Oreste: Robert