Il Teatro Carlo Felice, in data odierna, ha presentato la Stagione 2017-2018, dedicata al pubblico genovese e non, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute, con autori che spaziano dall’800 ad oggi, quali Bernstein, Verdi, Bellini, Puccini, Donizetti ed il contemporaneo Marco Tutino,
SECONDA RAPPRESENTAZIONE DI AIDA PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2017
30 giugno 2017 (ore 21.00) AIDA Opera in quattro atti. Libretto di Antonio Ghislanzoni Musica di Giuseppe Verdi Direttore: Julian Kovatchev Regia: Carlus Padrissa e Àlex Ollé / La Fura dels Baus Personaggi e Interpreti: Il Re: Deyan Vatchkov Amneris: Violeta Urmana Aida: Amarilli Nizza Radamès: Carlo Ventre Ramfis: Giorgio Giuseppini Amonasro: Boris
SECONDA RAPPRESENTAZIONE DI NABUCCO PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2017
29 giugno 2017 (ore 21.00) NABUCCO Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi NUOVO ALLESTIMENTO Direttore Daniel Oren Regia e costumi Arnaud Bernard Personaggi e interpreti: Nabucco: George Gagnidze Ismaele: Walter Fraccaro Zaccaria: Stanislav Trofimov Abigaille: Tatiana Melnychenko Fenena: Carmen Topciu Gran Sacerdote di Belo: Romano Dal Zovo
NOVARA: i titoli della stagione 2017/18… c’è anche l’operetta!
Venerdì 6 ottobre 2017 ore 20.30 – Turno A Domenica 8 ottobre 2017 ore 16.00 – Turno B CARMEN Dramma lirico in quattro atti Musica di Georges Bizet, su libretto di E. Meilhac e L. Halévy Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre de l’Opéra-Comique, 3 marzo 1875 Regia Sergio Rubini Direzione
BILANCIO 2016 IN PAREGGIO PER LA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì scorso, 23 giugno 2017, la Fondazione Arena di Verona ha approvato, con delibera del Commissario Straordinario Carlo Fuortes, il bilancio consuntivo per l’esercizio 2016. Il bilancio, dopo due esercizi chiusi con pesanti passivi, registra un utile di esercizio di 367 mila euro, in linea con le previsioni del piano
Dal Teatro Verdi di Busseto al successo – intervista a Cristina Santi
Il soprano italo-uruguaiano Cristina Santi ha appena debuttato nel ruolo di Santuzza ne la ‘Cavalleria Rusticana’ di Mascagni. La sua voce dal colore caldo ed avvolgente, i suoi fiati lunghi e i suoi acuti precisi e pieni le hanno garantito un meritato successo a seguito della prima eseguita al Teatro
Aeroporto Civile di Trapani Birgi: “La Festa della Musica”- 21 giugno, alle ore 10:30
Siamo lieti di comunicare che Airgest spa (società di gestione dell’aeroporto di Trapani-Birgi), aderisce all’iniziativa promossa dall’associazione nazionale di categoria, Assaeroporti, insieme ad Enac, dal titolo “La Festa della Musica”, che si terrà in data 21 giugno, alle ore 10:30, presso la sala arrivi dell’Aeroporto Civile di Trapani Birgi, nella
CIVITA DI BAGNOREGIO: REQUIEM – W.A.MOZART 25 giugno 2017
WOLFGANG AMADEUS MOZART REQUIEM CIVITA DI BAGNOREGIO (Viterbo) Sagrato della Chiesa di San Donato 25 GIUGNO 2017 ore 19.00 Direttore: Alexey Nikonov soprano: Marina Shevchenko mezzosoprano: Sofia Janelidze tenore: Pablo Karaman baritono: Federico Longhi coro: Unione Musicale Viterbese “Adriano Ceccarini” coro Polifonico “SS. Salvatore” di Bolsena coro “Vox Antiqua”
Concerto in Villa Malechini – Circolo Parma Lirica 16 giugno 2017
La suggestiva facciata della cinquecentesca Villa Malenchini di Carignano sarà lo scenografico fondale del concerto di beneficenza che il Circolo Parma Lirica organizza con l’Assistenza Pubblica di Parma. L’evento avrà luogo venerdì 16 giugno alle ore 21,15 e vedrà la partecipazione del soprano Scilla Cristiano, del tenore Antonio Corianò, del
Il Rigoletto con Leo Nucci apre il cartellone alla Forte Arena
melodramma in tre atti libretto Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo musica Giuseppe Verdi maestro concertatore e direttore Donato Renzetti regia Joseph Franconi Lee, da un’idea di Alberto Fassini personaggi e interpreti: Il Duca di Mantova Antonio Gandìa Rigoletto, suo buffone di corte
FOGGIA: DUE INIZIATIVE PRECEDERANNO LA MESSA IN SCENA DI GIOVE A POMPEI
Anche il secondo appuntamento con l’opera di Umberto Giordano, inserito nel Cartellone delle celebrazioni dell’Anno Giordaniano (evento riconosciuto dal MIBACT), in cui verrà messa in scena l’operetta “Giove a Pompei”, nella straordinaria cornice del rinnovato Teatro Giordano di Foggia, sarà preceduta da una guida all’ascolto, programmata per giovedì 4 maggio 2017 alle
TRIESTE: La sonnambula di Vincenzo Bellini, dal 5 maggio 2017
Torna al Teatro Verdi di Trieste, a distanza di dieci anni, il capolavoro del belcanto del compositore catanese Con La sonnambula di Vincenzo Bellini, il Teatro Verdi approda al penultimo appuntamento del cartellone della Lirica 2016-2017. Dopo il bellissimo successo di pubblico e critica del Tristan und Isolde, si conferma
PISA: Venerdì, in San Michele in Borgo, inizia il ciclo di tre concerti “Meditazioni in Musica”
“Fede e passione in vita e in morte: tre storie di donne”: tornano le Meditazioni in Musica DEDICATO A SANTA CECILA IL PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 5 maggio , in San Michele in Borgo Protagonista il Coro Polifonico di San Nicola diretto da Marco Bargagna Soprano solista Federica Nardi, organista Claudiano
SARA MINGARDO E L’ACCADEMIA DEGLI ASTRUSI
Sabato 6 maggio alle ore 21:00, presso la Basilica dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza, terzo e ultimo appuntamento dell’Anteprima Festival “Vicenza in Lirica” Con un concerto d’eccezione che vede protagonista Sara Mingardo si chiude, sabato 6 maggio, l’Anteprima Festival “Vicenza in Lirica”. Alle 21:00, presso la Basilica
NOVARA: Elisir d’amore, 6 e 7 maggio 2017
Sabato 6 maggio 2017 ore 20.30 – Turno A Domenica 7 maggio 2017 ore 16.00 – Turno B GAETANO DONIZETTI L’ELISIR D’AMORE Melodramma giocoso su libretto di Felice Romani Nuovo allestimento a cura del Laboratorio OPERA STUDIO del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Direttore d’orchestra: Andrea Sanguineti*, Nicolò Jacopo